Siamo nell’era dell’e-commerce, questo è assodato. Sarà quindi capitato a tutti di ricevere a casa degli imballaggi contenenti il prodotto ordinato, se non una volta a settimana sicuramente almeno una volta al mese. Vi siete mai chiesti in che modo gli scatolifici riescano a creare degli imballaggi di cartone con forme e incastri particolari? Scatole che sembrano essere fatte apposta per il prodotto in questione, e probabilmente lo sono!
Il loro segreto è la fustella. Prima di spiegare nel dettaglio cosa sono le scatole fustellate, facciamo un passo indietro e capiamo di che tipo di strumento stiamo parlando.
La fustella
Per fustella si intende un attrezzo che permette di eseguire un taglio con estrema precisione. Viene solitamente utilizzato per il taglio di un prodotto in foglio tenero, come carta, cartone, plastica e gomma.
Esistono tre tipi di fustella: quella Piana, in base di legno, quella rotativa, di legno curvato a cilindro e la fustella forgiata.
Prendiamo in analisi la fustella più comune, quella piana: è costituita da un nastro in acciaio con un profilo tagliente modellabile, è quindi possibile riprodurre esattamente la sagoma desiderata. Con il termine scatole fustellate si intendono allora tutti quegli involucri, fondamentalmente in cartone, modellati mediante fustella.
I benefici di possedere scatole fustellate e le eventuali complicazioni
Dopo aver descritto il modo in cui viene creata una fustella e il suo utilizzo nella modellazione di scatole, il punto di forza più importante è intuitivo. Questo tipo di lavorazione ti permette di personalizzare ogni tipo di pacchetto e scatola, in modo da renderlo funzionale all’oggetto contenuto e per questa ragione, limitare al minimo le possibilità di rottura durante il trasporto e la consegna.
La tipologia di scatola fustellata più comune è sicuramente quella Americana. Ha la composizione classica di quattro alette superiori e quattro inferiori incastrabili. La sua produzione richiede una spesa veramente esigua come un impiego di tempo ridotto: il foglio di cartone entra nella macchina e viene stampato, fustellato e incollato in un unico passaggio. Il formato è standard, vengono riprodotte quindi in modo più veloce e ad un prezzo ridotto, questo perché naturalmente non necessita di una fustella ad hoc, su misura per un certo tipo di scatola. Risulta essere la soluzione perfetta se si possiede una linea di confezionamento automatizzata, al contrario risulta poco pratica se di deve fare un lavoro personale e su misura.
Tutte quelle scatole che non presentano le caratteristiche classiche di quella Americana (quattro alette inferiori in chiusura) sono fustellate. Il grande punto di forza di questa tecnica è la personalizzazione; la fustella viene appositamente preparata per ogni singola situazione, può essere modificata a piacimento e quindi garantisce una piena personalizzazione del prodotto. Guardando il lato negativo, proprio per il fatto di dover sistemare in autonomia la fustella prima del taglio, la rende poco flessibile: ogni scatola ha bisogno di una fustella dedicata, se si vogliono apportare delle variazioni, anche minime, bisognerà rifare l’intera fustella da capo.
A differenza di quella Americana, viene riprodotta in due passaggi: viene prima stampata e fusellata attraverso un macchinario e, successivamente, inserita nel macchinario piega- incolla. Questo passaggio aumenta il costo della produzione, visto che necessita dell’applicazione di due macchinari, come diretta conseguenza aumenta anche il tempo di produzione, quindi non è l’ideale per una produzione in serie ma bensì per prodotti personalizzati.
Perché è importante per gli imballaggi?
Alla luce di quello che abbiamo detto, risulta essere chiara e lampante l’importanza di questa tecnica per gli imballaggi. Come ho detto precedentemente, per produzioni in serie dello stesso tipo di oggetti, il suo utilizzo non è sempre consigliato, proprio perché le tempistiche di realizzazione e i costi sono superiori rispetto ad uno inscatolamento standardizzato.
Per tutti quei prodotti che invece necessitano di un involucro speciale, proprio per le loro caratteristiche, allora quella della scatola fustellata risulta essere una soluzione ottimale. Prima di tutto svolge una funzione fondamentale nella protezione del prodotto da eventuali urti, può fare la differenza anche a livello di marketing, aumentando la qualità del brand che sceglie di investire tempo e soldi anche per l’attività di packaging, anche perché è possibile personalizzare anche i colori oppure inserire il logo della tua attività.
E’ possibile scegliere anche il peso dell’imballaggio, in modo da creare, se necessario, un packaging leggero e comodamente trasportabile.