Al giorno d’oggi, è in costante aumento il numero di merce presente sul mercato e, conseguentemente, di scatole contenitive. Tra le più utilizzate, infatti, ricordiamo le classiche e celebri ‘Gaylord Box’. In genere, le scatole Gaylord sono ampie e realizzate esclusivamente in cartone ondulato. Utilizzate per effettuare spedizioni a livello internazionale e di migliaia di prodotti, sono presenti in ogni forma e modello.
Denominate in tal modo, a partire dall’azienda fondatrice Gaylord Container Corporation (con sede a Saint Louis, Missouri), la quale si è dedicata per secoli alla produzione di contenitori per la spedizione di oggetti alla rinfusa e ha anche brevettato alcuni dei più celebri design. Attualmente, infatti, con ‘Gaylord’ ci si riferisce a qualsiasi scatola in cartone volta alla spedizione o allo stoccaggio prodotti. Nel dettaglio, però, vediamo perché utilizzarle. Nel seguente articolo, dunque, tutte le informazioni a riguardo.
Scatole Gaylord: come si compongono e caratteristiche
Le scatole Gaylord possiedono diversa robustezza. Parlando di costituzione, infatti, viene utilizzato un cartone ondulato eco-sostenibile (da uno fino a sei onde). Per quanto riguarda le dimensioni, invece, esse possono contenere da mezzo chilo fino a tremila chili, sempre considerando larghezza e spessore del cartone.
In genere, le scatole Gaylord presentano standard specifici e tali da renderle sicure e facilmente manovrabili con mezzi manuali o addirittura con meccanismi tecnologicamente all’avanguardia. L’importante è ricordarai sempre di non eccedere con il peso massimo indicato sulla parte frontale del cartone.
Scatole Gaylord: gli utilizzi principali
Le scatole Gaylor vengono utilizzate maggiormente per: stoccare merci e trasportare oggetti alla rinfusa di ogni tipo, ma ricordiamo anche l’uso commerciali per negozi di vario genere o centri di acquisto o scambio merci.
Scatole Gaylord: perché utilizzarle
Le iconiche scatole Gaylord sono uniche nel loro genere e si distinguono, nel mercato, per caratteristiche quali: natura eco-friendly, robustezza, resistenza, vantaggiosa economicamente e leggerezza. Inoltre, tali scatoloni risultano essere ottimi alleati del tempo, in quanto sono: facilmente manovrabili e con poche pieghe riescono ad assumere una forma specifica e desiderato.
Inoltre, nonostante le scatole Gaylord siano state progettate come usa-getta, si prestano a più utilizzi per via del loro materiale resistenze e delle materia prime rinnovabili e a prezzi modici. Il loro costo è accessibile e il materiale ha un buon impatto ambientale a differenza degli altri presenti in commercio. In aggiunta, la superficie regolare consente di personalizzare la scarole con ghirigori, loghi essenziale ed è più comodo inserire e applicare etichette e lettere di vettura. Grazie alla loro varietà, se ne può trovare una per qualsiasi oggetto. La robustezza, poi, consentirà al pacco di non subire ulteriori danni e arrivare a destinazione in perfette condizioni.
La scelta di utilizzare le scatole Gaylord è quindi una perfetta simbiosi tra professionalità, economia ed efficienza. Ovviamente, non tutti i cartoni sono identici, per cui si consiglia la carta ondulata che viene inserita tra due superfici piane ed è in grado di conferire alla struttura dello scatolone resistenza, forza e definizione. Sul mercato, comunque, vi è una grande e ampia scelta. Il cartone non è che il risultato di un lungo processo di riciclaggio che ci consente di effettuare spedizioni in armonia con la natura e in tranquillità grazie alle ottime componenti che rendono queste scatole un successo senza tempo e un vantaggio per chiunque.
Queste e molte altre ragioni, rendono l’utilizzo delle scatole Gaylord un’idea vincente, ecologica e vantaggiosa sotto ogni punto di vista. Certamente, sul mercato sono disponibili delle Gaylord simili realizzate in materiali differenti (soprattutto alluminio, plastica o altri materiali), ma la forma ondulata rende quelle in cartone le più amate da commercianti e piccoli imprenditori. Davvero una soluzione vantaggiosa per il trasporto di oggetti sfusi o altro.
Sicuramente, un prodotto che ha rivoluzionato il mondo delle spedizioni, ma che presenta alcune limitazioni. Per certi prodotti, infatti, è necessario utilizzare scatole Gaylord a doppia o tripla parete o ricoprire con sacche interne sigillate la merce, al fine di garantire una buona sicurezza. La maggior parte delle scarole sono riciclabili, riutilizzabili e numerosi modelli sono modellabili e pieghevoli per facilitare resi o spedizioni di ritorno.