Tra il I e il II secolo a.C. i cinesi della dinastia Han utilizzavano fogli di corteccia di gelso come involucro per conservare gli alimenti. Questa è a tutti gli effetti la prima traccia storica di questo prodotto, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il cartone è uno dei materiali di imballaggio più utilizzati.
Gli imballaggi in cartone: i pro e contro
Il cartone rappresenta il materiale di imballaggio per antonomasia: che si tratti di una spedizione, di un trasloco o della realizzazione di un packaging, questo materiale possiede tutte le caratteristiche che lo rendono perfetto per qualsiasi uso. Leggerezza, ottimo rapporto qualità/prezzo, resistenza e versatilità sono i principali punti di forza del cartone. Nel dettaglio, i vantaggi offerti da questo materiale per imballaggio sono:
- elevata protezione: il cartone, grazie alla sua struttura a strati ondulati, è perfetto per proteggere oggetti fragili. La conformazione a onde conferisce a questo materiale resistenza e robustezza per ammortizzare gli urti provenienti dall’esterno;
- sostenibilità: gli imballaggi in cartone sono completamente sostenibili, con una tasso di riciclo intorno all’80% e un tasso di recupero pari all’88%. Anche i processi produttivi del cartone sono decisamente più sostenibili rispetto a quelli di tutti gli altri materiali da imballaggio;
- leggerezza e praticità: il cartone è un materiale maneggiabile e modellabile a seconda delle esigenze di carico/scarico. La forma regolare delle scatole consente inoltre di ottimizzare gli spazi di stoccaggio e trasporto, riducendo sprechi di tempo e risorse;
- basso costo: in confronto a tanti altri materiali da imballaggio, il cartone è una delle soluzioni più economiche. La leggerezza di questo materiale consente anche di abbattere i costi di spedizione, decisamente più alti per prodotti come plastica, legno o metallo;
- versatilità: il cartone è un materiale altamente versatile, in grado di adattarsi a differenti usi e esigenze. Col cartone non si realizzano solamente le scatole, ma possono essere realizzati anche contenitori per il trasporto sicuro di uova o bottiglie, ad esempio.
Gli svantaggi del cartone non sono tanti, ma devono comunque essere presi in considerazione a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare. Il principale punto debole di questo materiale è la sua bassa resistenza all’acqua, fattore che potrebbe compromettere la sua resistenza, soprattutto in casi di quantitativi d’acqua molto elevati.
Le diverse tipologie di scatole (onda singola, doppia onda)
Esistono due differenti tipologie di cartone: ondulato singolo oppure ondulato doppio. A seconda che si scelga l’una o l’altra tipologia, cambiano anche le caratteristiche e la resistenza del materiale:
- cartone a onda singola: le scatole con cartone ad onda singola sono le più semplici e comuni. Come suggerisce il nome, sono costituite da un unico strato ondulato di carta e sono particolarmente adatte a trasportare carichi fino ai 10 kg. Questa tipologia di cartone viene impiegata maggiormente per la conservazione di documenti e lo stoccaggio di merci.
- cartone a onda doppia: il cartone a due onde è costituito da una struttura interna doppia che conferisce un’elevata rigidità e robustezza all’involucro. Sono progettate per supportare pesi superiori ai 10 kg, ragion per cui sono particolarmente indicate per le spedizioni e i trasporti.
Gli utilizzi più comuni
Grazie alla sua versatilità il cartone è un materiale ideale per diversi utilizzi. Fin dalle origini il cartone è stato utilizzato per l’imballaggio e la conservazione di oggetti e merci di diversa natura e questo resta il suo principale utilizzo.
Il cartone è comunemente utilizzato anche per i traslochi, le scatole di diversa dimensioni consentono di inserire e trasportare in tutta sicurezza qualsiasi oggetto.
Il cartone viene largamente impiegato anche per le operazioni di stoccaggio all’interno dei magazzini, le forme squadrate e regolari delle scatole consentono di ottimizzare gli spazi e la capacità di carico dei mezzi di trasporto, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
La grande semplicità con cui si può modellare il cartone, ha reso questo materiale ideale anche per realizzare oggetti o decorazioni per la casa, dando libero sfogo alla creatività degli individui.