I libri consumati ci piacciono, perché hanno quell’aspetto vissuto, perché sono stati letti, toccati, sfogliati, ma quando li riceviamo li vogliamo (giustamente) perfetti, pronti per entrare nelle nostre vite. Ecco quindi che nel mondo delle spedizioni legato ai libri nulla può essere lasciato al caso, e il modo in cui i libri vengono imballati e poi spediti è essenziale per assicurarsi che non rischino di rovinarsi in alcun modo, e non stiamo parlando solo di protezione dagli urti, ma anche di umidità. Infatti la carta, si sa, se lasciata per lunghi periodi in ambienti umidi si rovinerà e ci sarà anche il rischio di formazioni di particolari muffe.
Scopriamo alcuni accorgimenti per spedire i libri, quali scatole scegliere e 3 consigli per una spedizione perfetta.
Spedire i libri: i giusti accorgimenti
È importante scegliere imballaggi specifici che forniscano una protezione adeguata ai libri, come per esempio le scatole e gli astucci di cartone che sono progettati per proteggere i libri dagli urti, specialmente nei punti più vulnerabili come gli angoli.
Non tutti i libri sono uguali, per esempio per libri di piccole dimensioni si può optare anche per le buste imbottite con film a bolle che però allo stesso tempo non sono consigliate per i libri con copertina rigida in quanto proprio la copertina potrebbe rompere il rivestimento esponendo il libro a possibili urti.
È quindi importante valutare sempre anche il tipo di libro che si deve spedire e, come dicevamo prima, niente può essere lasciato al caso. Bisogna quindi avere un occhio di riguardo anche per la chiusura dell’imballaggio stesso: alcuni necessitano una chiusura con nastro adesivo come l’astuccio a croce, o la scatola con protezione integrata. Solitamente per i nastri adesivi si consigliano quelli in PVC o polipropilene 28 micron, o in carta. Un ultimo accorgimento riguarda l’etichetta: etichettando la spedizione nel modo corretto si diminuiranno le possibilità che il pacco venga smarrito o non venga maneggiato con attenzione.
Le scatole per libri da scegliere
Esistono diverse opzioni tra cui scegliere per poter spedire i libri. Tra queste ci sono l’astuccio in cartone progettato appositamente per la spedizione dei libri, oppure una scatola extrapiatta; entrambi occupano poco spazio e proteggono dai colpi: gli astucci hanno dei bordi sporgenti, mentre le scatole extrapiatte hanno dei bordi rinforzati.
Gli astucci sono adattabili in altezza e si possono regolare a seconda delle dimensioni dei libri. In questo modo, la stessa tipologia di imballaggio può essere usata per spedizioni differenti.
Ci sono poi le buste in cartone rigido, ideali per i libri, non solo perché sono robuste e proteggono dai colpi, ma anche perché non si piegano.
Le buste imbottite con film a bolle sono un’opzione interessante, come dicevamo, per i libri piccoli e resistenti ma non per i libri con la copertina rigida perché potrebbero danneggiare la busta e complicare la spedizione stessa.
3 consigli per una spedizione perfetta
Per una spedizione perfetta è fondamentale scegliere l’imballaggio adatto per la tipologia di libro che bisogna spedire, ma non bisogna valutare solo la tipologia ma anche la quantità di unità da spedire e il tipo di imballaggio potrebbe cambiare in base a quest’ultimo fattore.
Bisogna assicurarsi che il tipo di imballaggio scelto sia quello più efficiente anche in termini di spazio occupato per sfruttare al meglio i costi della spedizione.
Infine bisogna utilizzare imballaggi di qualità: scegliere una protezione o un imballaggio di scarsa qualità, o poco adatti al trasporto, può incidere sulla spedizione, comportando delle spese aggiuntive in rimborsi o restituzioni a causa dei danni.