I macchinari e sistemi girapacchi sono attrezzature fondamentali nella mobilitazione di cataste durante l’operazione di imballaggio: soluzioni di sicurezza con sensori di misura della distanza, sensori di inclinazione, encoder e sistemi di posizionamento che assicurano una movimentazione precisa e senza rischi di danneggiamento delle cataste.
Come funzionano i sistemi girapacchi
I sistemi girapacchi rientrano della gamma di apparecchiature automatizzate progettate con lo scopo di abbreviare ed ottimizzare i tempi di imballaggio, al contempo aumentando la produzione e incrementando la qualità degli imballi. I vantaggi che derivano dall’adozione di soluzioni automatiche come i girapacchi per realizzare gli imballi necessari sono molteplici e uno fra i tanti è la diminuzione di errori con il conseguente aumento di produttività, dato che una o più fasi del processo di imballaggio diventano autmomatizzate.
Investire su macchinari del genere, dunque, non solo migliora la produttività della linea di imballo, ma garantisce anche una protezione di qualsiasi oggetto in tutta sicurezza, oltre a permettere di gestire flussi di lavoro significativi e automatizzare alcune operazioni come, appunto, la movimentazione dei pacchi, la protezione e stabilizzazione dei carichi. I girapacchi consentono di risparmiare denaro, ottenere maggiore spazio nel magazzino, ridurre l’impatto ambientale dell’operazione di imballaggio e monitorarla in maniera più accurata.
Ideati per la rotazione di pacchi di cartone ondulato, i sistemi girapacchi sono, inoltre, adattabili a diversi formati di pacco e dotati di telaio e rulli rinforzati anti usura. I sistemi girapacchi sono progettati per ruotare pile di cartoni prima che essi vengano reggiati, orientando il cartone nel senso corretto di reggiatura.
Come scegliere una macchina girapacchi
La macchina girapacchi ideale è quella che garantisce una protezione di sicurezza per l’operatore ed è dotata di:
- un unico cavo per arresti di emergenza, interblocchi porte, cortine fotoelettriche di sicurezza e cablaggio semplificato;
- una torretta luminosa con diverse configurazioni di colori, opzioni di installazione e allarmi udibili;
- un arresto di emergenza in versione illuminata o non illuminata, con rilascio “twist and pull”;
- la capacità di rilevare senza contatto l’angolo di inclinazione su uno o due assi, con uscite analogiche e di commutazione, e due punti di commutazione regolabili;
- dispositivi di misurazione della distanza che consentano un rilevamento preciso della posizione, indipendentemente dal colore o dalla finitura del pallet, attraverso soluzioni a ultrasuoni e fotoelettriche;
- sistemi di controllo della rotazione per un posizionamento preciso del prodotto, attraverso un encoder compatto per spazi ristretti e con tempi di risposta molto rapidi.
Il modello C-BT Gira pacchi
Il modello C–BT Gira pacchi di Valsecchi Packaging è un sistema girapacchi ideato per la rotazione di pacchi di cartone ondulato, che consente di reggiare il pacco di cartoni nel senso del “cannettato;” dotato di connettore scambio segnali, è un macchinario facilmente interfacciabile con linee già esistenti, adattabile a diversi formati di pacco, con altezza del piano lavoro regolabile da 70mm a 1000mm, e completo di telaio e rulli rinforzati antiusura.