La schiuma, solitamente poliuretano espanso, è una delle soluzioni di imballaggio e protezione più efficaci, semplici ed economiche da utilizzare. I vantaggi offerti da questo materiale sono diversi e si adattano a qualsiasi tipologia di oggetto, rispondendo perfettamente alle esigenze della tua azienda.
I sistemi di imballaggio con schiuma
I sistemi di imballaggio con schiuma sfruttano le proprietà espansive e termoindurenti del poliuretano espanso, riuscendo in tal modo a creare degli imballaggi in grado di avvolgere completamente qualsiasi tipologia di prodotto, da quelli più piccoli a quelli più grandi.
Si tratta di una tecnologia di imballaggio scalabile, che può essere adattato alle forme e alle dimensioni dei prodotti con estrema semplicità. I cuscinetti di schiuma sono in grado di assorbire e dissipare l’energia di qualsiasi urto, proteggendo efficacemente i prodotti imballati persino in caso di grandi sollecitazioni.
- Oltre all’elevata resistenza alla compressione e alle deformazioni, la schiuma ha anche proprietà termoisolanti ed è perfetta per proteggere gli oggetti più sensibili dalle variazioni di temperatura.
Altre importanti caratteristiche del poliuretano espanso sono: - Ottimizzazione degli spazi: i componenti poliuretanici vengono conservati in forma liquida all’interno di appositi fusti che non occupano molto spazio. Al momento dell’erogazione, la schiuma che si ottiene ha la capacità di aumentare di circa 280 volte il proprio volume, producendo una grossa quantità di materiale per imballaggio. Tutto questo permette di ottimizzare gli spazi di stoccaggio delle materie prime, occupando unicamente lo spazio dei fusti di poliuretano.
- Elevata resistenza: la schiuma, una volta induritosi, è altamente resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione e anche il rischio di rotture nell’imballaggio, si riduce significativamente.
- Pulizia e igiene garantito: il sistema consente di imballare gli oggetti facendo venire meno il rischio di sporcarli o impolverarli.
- Rapidità di utilizzo: i sistemi con schiuma sono delle soluzioni che consentono di ottimizzare i tempi di imballaggio, realizzando ottime protezioni in pochissimo tempo.
- Riduzione degli errori: gli imballaggi in schiuma si adattano perfettamente alle forme e alle dimensioni degli oggetti, riducendo in tal modo il rischio di commettere errori nell’imballaggio potenzialmente pericolosi per l’integrità dei prodotti stessi.
- Riutilizzo: le schiume poliuretaniche, grazie alla loro resistenza, possono essere riutilizzate più volte anche per nuovi imballaggi.
Imballare volumi grandi e volumi piccoli: le differenze
Che si tratti di grandi o piccoli volumi, la schiuma espansa è una delle soluzioni di imballaggio più convenienti. I componenti poliuretanici sono ideali per proteggere e imballare gli oggetti più piccoli e delicati: è la tua azienda ad avere la totale libertà di controllare e personalizzare la tipologia di imballaggio in base alle tue esigenze.
Anche nel caso di grandi volumi, utilizzare la schiuma espansa è una delle soluzioni più efficaci. Grazie alla sua capacità espansiva, è possibile ottenere grandi quantità di materiale di imballaggio utilizzando uno o più fusti di poliuretano liquido, riuscendo in tal modo a imballare totalmente e in poco tempo anche grandi volumi di merce o oggetti.
La schiuma modellabile per imballaggio
La schiuma espansa, tra le sue tante proprietà, è un materiale facilmente modellabile, caratteristica che permette di ottenere imballaggi altamente personalizzati e su misura. La versatilità d’impiego della schiuma consente di riempire completamente qualsiasi vuoto all’interno della scatola, avvolgendo in maniera totale gli oggetti e proteggendoli da qualsiasi tipologia di sollecitazione.
La schiuma si modella e si adatta perfettamente alle forme e alle dimensioni di qualsiasi oggetto, avvolgendolo totalmente e immobilizzandolo. Con questo sistema è possibile ottenere elevati livelli di protezione lungo tutte le fasi di carico, trasporto e scarico di merci e oggetti, minimizzando la possibilità di danni e rotture sia dei carichi ma anche dell’imballaggio stesso.