Con la stabilizzazione dei pallet si intende la formazione di unità di carico sicure e uniformi per assicurare la totale integrità dei prodotti e garantire la continuità delle catene produttive e di approvvigionamento.
Perché è importante stabilizzare i pallet
Il motivo principale per cui è importante stabilizzare correttamente i pallet è legato alle pesanti conseguenze che si hanno in caso di rottura e danneggiamento dei carichi durante il trasporto. Secondo alcune recenti stime ogni anno il settore industriale spende oltre 2 miliardi di dollari per far fronte al danneggiamento delle merci durante il trasporto.
Tutto questo genera un importante impatto economico sull’attività del settore produttivo, con rischi e conseguenze che possono causare gravi difficoltà.
La stabilizzazione dei pallet è quindi un processo in grado di ridurre il rischio di danneggiamento, ma offre anche tutta una serie di altri importanti vantaggi.
Come effettuare l’operazione al meglio
La stabilizzazione dei pallet avviene attraverso l’applicazione di un adesivo (nastro adesivo strapping) su ogni singola unità del carico che, una volta impilate, vanno a costituire un’unica e uniforme pila di confezioni. Questa operazione consente di ottenere dei carichi omogenei, senza rientranze o sporgenze che possono subire urti o danni di vario genere.
Lo strato adesivo può anche essere applicato direttamente al pallet o all’interfalda per ridurre il rischio di cadute e scivolamenti.
Le tecniche di stabilizzazione prevedono che lo strato adesivo possa essere applicato sia a caldo che a freddo. Grazie alla sua trasparenza, l’adesivo non nasconde o danneggia gli imballaggi in cartone, lasciando ben visibili eventuali loghi, codici a barre o indicazioni di vario genere.
I benefici della stabilizzazione nel processo di produzione
Le operazioni di stabilizzazione consentono di ottenere importanti benefici dal punto di vista produttivo:
- Impatto ambientale: l’utilizzo dell’adesivo consente di ridurre notevolmente la quantità di altri materiali utilizzati per l’imballaggio e la protezione del pallet. Tutto questo si traduce in un minore utilizzo di plastiche e prodotti potenzialmente inquinanti, abbattendo anche i costi per il loro reperimento/produzione.
- Maggiore efficienza: il danneggiamento dei carichi genera ogni anno tutta una serie di spiacevoli conseguenze, costringendo le aziende a gestire reclami, rimborsi e riorganizzazione delle risorse danneggiate.Stabilizzare i pallet significa ridurre tutti questi rischi e rendere più efficiente l’intero processo di produzione, garantendo la continuità delle catene di produzione e di approvvigionamento.
- Maggiore sicurezza: i sistemi di stabilizzazione dei pallet sono sicuri e semplici da utilizzare. L’intero processo può essere svolto automaticamente, attraverso appositi macchinari, oppure manualmente ad opera di addetti specializzati. L’adesivo garantisce l’integrità dell’unità di carico riducendo il rischio di cadute o cedimenti che potrebbero pregiudicare la sicurezza degli operatori.
- Normative e tassazione sugli imballi: a partire dal 2015 anche in Italia è entrata in vigore la normativa europea relativa agli adempimenti in materia di imballaggi. L’obiettivo è sostanzialmente quello di salvaguardare l’ambiente riducendo la quantità di materiali inquinanti, soprattutto di origine plastica.
La stabilizzazione è perfettamente coerente con le linee guida della regolamentazione comunitaria e offre importanti vantaggi anche in termini di rispetto e tutela ambientale.