La reggiatura è una delle tecniche di imballaggio più efficaci e sicure per proteggere pacchi e spedizioni. Avrete sicuramente provato, almeno una volta nella vita, a rompere le reggette a mano, ma il risultato finale è stato sicuramente fallimentare.
Queste piccole cinghie sono infatti incredibilmente resistenti e possono essere rimosse solamente utilizzando forbici o altri strumenti da taglio. Affinché la reggiatura sia efficace è però necessario utilizzare i giusti macchinari: la reggiatrice manuale è uno di questi!
Come viene utilizzata
Il segreto per una corretta reggiatura risiede tutto nella tensione con cui le reggette vengono applicate al carico. La reggiatrice manuale consente di effettuare questa operazione manualmente ottenendo un imballo completamente su misura, ma come si utilizza?
Sebbene il suo funzionamento sia molto semplice non è sempre facile comprenderne l’utilizzo. L’uso della reggiatrice manuale prevede alcune operazioni principali:
- Attivare la reggiatrice facendo leva sulla sua maniglia per aprire la pinza;
- Infilare l’estremità libera della cinghia attraverso la parte posteriore della reggiatrice. Lasciare uscire fuori dalla parte anteriore circa 3 cm di cinghia;
- Avvolgere la cinghia attorno al carico;
- Prendere l’estremità della cinghia ancora attaccata alla bobina e infilarla attraverso la lama della taglierina e il verricello;
- Tensionamento: utilizzare la maniglia di tensione per stringere fino a raggiungere la tensione desiderata;
- Sigillare entrambe le cinghie nella parte anteriore dello strumento;
- Applicare il sigillo;
- Stringere il sigillo, con l’apposita pinza sigillante, in modo tale da chiuderlo e farlo aderire alla cinghia;
- Tagliare la cinghia in eccesso;
- Rimuovere lo strumento ruotandolo verso destra.
I benefici che porta
La reggiatrice manuale, sebbene richieda uno sforzo aggiuntivo per il suo utilizzo, è un macchinario per l’imballaggio molto utile e capace di offrire diversi vantaggi. Si tratta di uno strumento dalle dimensioni e dal peso molto contenuti, tanto da poter essere usato con grande flessibilità a seconda delle esigenze e dei contesti di utilizzo.
Pur essendo un dispositivo manuale questa reggiatrice consente di personalizzare la forza di tensione della reggetta, riuscendo in tal modo ad adattare l’imballo protettivo alle caratteristiche e alla fragilità del carico.
Perché è essenziale negli imballaggi
La reggiatura è fondamentale negli imballaggi e sebbene esistano le reggiatrici automatiche e semiautomatiche, anche quella manuale resta uno strumento essenziale nelle operazioni di imballaggio.
La reggiatrice automatica è particolarmente utile in tutte quelle PMI che non devono gestire elevati carichi di spedizioni in entrata ed uscita, ma allo stesso tempo devono garantire degli adeguati standard di protezione. Si tratta di una soluzione efficiente ed economica, nonché altamente personalizzabile alla tipologia di attività svolta.
La reggiatrice manuale è pero essenziale anche nelle realtà industriali più grandi, che magari utilizzano già soluzioni automatiche per la reggiatura. Per alcune tipologie di prodotti, soprattutto di dimensioni ridotte, la reggiatura manuale risulta essere decisamente più semplice e rapida.